Salta al contenuto
CNCPE

CNCPE

Coordinamento Commissioni Espropri

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come e perché associarsi
  • Articoli
CNCPE

Categoria: giurisprudenza

Non indennizzabile il deprezzamento da esposizione a flusso di traffico

Va escluso dall’indennizzo il deprezzamento alla proprietà residua per l’esposizione al flusso di traffico conseguente alla realizzazione dell’opera Leggi tutto “Non indennizzabile il deprezzamento da esposizione a flusso di traffico”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag deprezzamento, strada

L’indennizzo per il fittavolo è sempre il VAM anche se l’area è edificabile

L’indennità aggiuntiva spettante al fittavolo deve essere sempre commisurata al valore agricolo medio, non potendosi predicare, stante la Leggi tutto “L’indennizzo per il fittavolo è sempre il VAM anche se l’area è edificabile”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag fittavolo, VAM

Zone A B C D edificabili; E F inedificabili

In tema di indennità di esproprio vige un sistema dicotomico condizionato dalla destinazione “legale” del bene, rimessa cioè alla legge e da questa Leggi tutto “Zone A B C D edificabili; E F inedificabili”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag edificabilità, zona A, zona B, zona C, zona D, zona E, zona F

Le zone F sono inedificabili ai fini indennitari

L’inserimento dei suoli nella cosiddetta zona F (aree destinate ad opere di interesse collettivo) di uno strumento urbanistico (piano di fabbricazione o Leggi tutto “Le zone F sono inedificabili ai fini indennitari”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag zona F

Preferibile il metodo sintetico comparativo

Nel nuovo contesto normativo che ha ripristinato il criterio del valore di mercato, torna di attualità il principio secondo cui per determinare detto Leggi tutto “Preferibile il metodo sintetico comparativo”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag metodo sintetico

Nell’indennità non va considerata la volumetria del comparto per cui si espropria

La volumetria, anche inespressa, di cui tener conto ai fini del calcolo del valore di mercato di un fabbricato va identificata in quella legittimamente Leggi tutto “Nell’indennità non va considerata la volumetria del comparto per cui si espropria”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag comparto edificatorio, volumetria

Tertium genus apprezzabile nella stima solo in presenza di autorizzazioni

Per i suoli non aventi natura edificatoria, rivestono valore a fini indennitari e risarcitori le possibilità di utilizzazioni intermedie tra l’agricola e Leggi tutto “Tertium genus apprezzabile nella stima solo in presenza di autorizzazioni”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 18 Luglio 201819 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag tertium genus

Le barbatelle di vite piantate dopo la comunicazione di avvio non si indennizzano

Se le piantagioni/migliorie possono, in linea astratta, essere computate nel valore del bene, ciò deve, però, considerarsi categoricamente precluso per Leggi tutto “Le barbatelle di vite piantate dopo la comunicazione di avvio non si indennizzano”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 18 Luglio 201819 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag soprassuoli, superfici vitate

È corretto quantificare l’indennità di asservimento con il valore complementare

È corretto quantificare l’indennità di asservimento utilizzando il criterio della stima del valore complementare, vale a dire la differenza tra il valore Leggi tutto “È corretto quantificare l’indennità di asservimento con il valore complementare”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 18 Luglio 201819 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag indennità di asservimento, valore complementare

Il mancato pagamento dell’indennità è danno erariale

Il rapporto causale tra il comportamento omissivo dei Sindaci e l’avverarsi dell’occupazione illegittima, da ricostruire alla stregua dei principi espressi Leggi tutto “Il mancato pagamento dell’indennità è danno erariale”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 18 Luglio 201819 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag danno erariale, dissesto

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina successiva

Il coordinamento

http://www.cncpe.it/wp-content/uploads/2019/04/Padova-15-Aprile-2019-Intervista-Malara-750x422p30.m4v

RIFORMA DEL TESTO UNICO

Nel 2017 il CNCPE, tramite il Comitato Scientifico presieduto dal Dr. Paolo Loro, ha promosso un tavolo tecnico per un progetto di riforma del dPR 327/2001. Ne è scaturito un lavoro importante.  Sotto, il Dr. Raffaele Uva, membro del Comitato scientifico, ne illustra alcuni aspetti.

http://www.cncpe.it/wp-content/uploads/2019/04/Padova-15-Aprile-2019-Intervista-Uva-720SAME-2.m4v

CALABRIA: IL CNCPE NELLA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DEI VAM

La Regione Calabria si sta avvalendo del CNCPE per la riforma delle regioni agrarie e per la creazione di linee guida per la redazione dei VAM finalizzate ad uniformare e migliorare le prassi delle CCPPEE

CONTRATTI A CANONE CONCORDATO

A seguito di DM del MIT 16/1/2017 sono partiti i rinnovi degli Accordi Territoriali per i Contratti a Canone Concordato. L’Accordo di Roma, sottoscritto da Confabitare, Unioncasa e Assocasa, è avvenuto con la partnership di Tecnoborsa e CNCPE.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come e perché associarsi
  • Articoli
CNCPE Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok