Salta al contenuto
CNCPE

CNCPE

Coordinamento Commissioni Espropri

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come e perché associarsi
  • Articoli
CNCPE

Categoria: giurisprudenza

Indennità: indice fondiario solo se il comprensorio è urbanizzato

Nella determinazione dell’indennità di espropriazione di un fondo edificabile in base al piano regolatore l’indice fondiario trova piena Leggi tutto “Indennità: indice fondiario solo se il comprensorio è urbanizzato”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag comparto edificatorio, indice fondiario

La perequazione presuppone la potenzialità edificatoria

L’essenza della c.d. perequazione urbanistica risiede nella contemporaneità fra riconoscimento della capacità edificatoria e imposizione dell’onere di Leggi tutto “La perequazione presuppone la potenzialità edificatoria”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag perequazione

Attendibile la stima delle aree agricole per punti di merito

La stima del valore di mercato può avvalersi anche con metodo per punti di merito, attraverso algoritmo di calcolo del valore, riportato Leggi tutto “Attendibile la stima delle aree agricole per punti di merito”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag algoritmo Exeo, punti di merito

Quale indennità per le aree soggette a vincoli decaduti

Ai fini della determinazione dell’indennità di espropriazione di aree sprovviste di destinazione urbanistica per l’avvenuta decadenza del vincolo Leggi tutto “Quale indennità per le aree soggette a vincoli decaduti”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag vincoli decaduti

La “vocazione edilizia” è estranea ai principi che regolano l’indennità

In linea generale, pur se il criterio dell’edificabilità di fatto non risulti totalmente bandito – essendone anzi, in funzione della necessità di legare la Leggi tutto “La “vocazione edilizia” è estranea ai principi che regolano l’indennità”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag edificabilità di fatto, vocazione edificatoria

Va indennizzato al proprietario il materiale estraibile dal sottosuolo

In presenza di un giacimento in un suolo espropriato, il criterio di determinazione dell’indennizzo sfugge alla logica che presiede alla Leggi tutto “Va indennizzato al proprietario il materiale estraibile dal sottosuolo”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag cava, materiale estrattivo

Azienda agricola: non si indennizza il lucro cessante

La previsione dell’art. 40.1, laddove impone di tener conto dell’azienda agricola nella determinazione dell’indennità di espropriazione, non Leggi tutto “Azienda agricola: non si indennizza il lucro cessante”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag azienda agricola, lucro cessante

PEEP e PIP: l’indennità va commisurata all’indice medio

L’approvazione del PEEP o del PIP non può essere in contrasto con un precedente strumento urbanistico generale, di cui costituisce attuazione Leggi tutto “PEEP e PIP: l’indennità va commisurata all’indice medio”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag indice medio, PEEP, PIP

Il VAM spettante al fittavolo è quello vigente al momento della dichiarazione di p.u.

La dichiarazione di pubblica utilità è l’essenziale atto propulsivo del procedimento espropriativo nel quale si innesta, in via incidentale, il Leggi tutto “Il VAM spettante al fittavolo è quello vigente al momento della dichiarazione di p.u.”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag fittavolo, VAM

Inedificabile anche in un PEEP il terreno incluso in fascia di rispetto

L’inclusione del terreno espropriato in una fascia di rispetto stradale vale a qualificarlo come non edificabile, ai fini della determinazione dell’indennità Leggi tutto “Inedificabile anche in un PEEP il terreno incluso in fascia di rispetto”

Autore redazione CNCPEPubblicato il 19 Gennaio 201919 Gennaio 2019Categorie giurisprudenzaTag edificabilità, fasce di rispetto, PEEP, PIP

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 5 Pagina successiva

Il coordinamento

http://www.cncpe.it/wp-content/uploads/2019/04/Padova-15-Aprile-2019-Intervista-Malara-750x422p30.m4v

RIFORMA DEL TESTO UNICO

Nel 2017 il CNCPE, tramite il Comitato Scientifico presieduto dal Dr. Paolo Loro, ha promosso un tavolo tecnico per un progetto di riforma del dPR 327/2001. Ne è scaturito un lavoro importante.  Sotto, il Dr. Raffaele Uva, membro del Comitato scientifico, ne illustra alcuni aspetti.

http://www.cncpe.it/wp-content/uploads/2019/04/Padova-15-Aprile-2019-Intervista-Uva-720SAME-2.m4v

CALABRIA: IL CNCPE NELLA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DEI VAM

La Regione Calabria si sta avvalendo del CNCPE per la riforma delle regioni agrarie e per la creazione di linee guida per la redazione dei VAM finalizzate ad uniformare e migliorare le prassi delle CCPPEE

CONTRATTI A CANONE CONCORDATO

A seguito di DM del MIT 16/1/2017 sono partiti i rinnovi degli Accordi Territoriali per i Contratti a Canone Concordato. L’Accordo di Roma, sottoscritto da Confabitare, Unioncasa e Assocasa, è avvenuto con la partnership di Tecnoborsa e CNCPE.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come e perché associarsi
  • Articoli
CNCPE Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok